FTL non è solo un gioco per PC e MAC, è una favola diventata realtà. C’è un alone di leggenda attorno a progetti kickstarter come questo, oltre al valore del gioco e l’alta complessità organizzativa, è proprio l’avventura personale dei due programmatori a rendere magico questo piccolo gioco.
avevano bisogno di soldi, li hanno chiesti al Sig. Internet
FTL rappresenta una speranza per l’umanità. Non tanto perchè è un gioco indipendente sviluppato con fondi di kickstarter, e neanche tanto perchè anzichè raccogliere 10.000 dollari richiesti ne ha ricevuti 200 mila. FTL è una speranza perchè mi ha fatto emozionare come ai tempi di Monkey Island (a cui giocavo 20 anni fa!).
Giocare ad FTL infatti non è solo giocare ad un gioco, è prima di tutto condividere un’esperienza (apparentemente solitaria) con tantissimi altri nerd molto simili a noi nell’anima (anche se diversi esteriormente o nelle attività della vita reale). Giocare ad FTL è condividere il sogno di questi 2 geniali ragazzi: giocare nella loro testa e nel loro cuore. Stare svegli fino a notte fonda o svegliarsi alle 5 del mattino per dare la pappa all bimba ed in tanto accendere FTL non è solo giocare, è stare in uno spazio tempo diverso dal mondo reale. Uno spazio così fortemente voluto dai due creatori che quando ne hanno proposto l’idea su kickstarter, i 10.000 dollari sono arrivati nelle prime 12 ore. chissà cosa ci hanno fatto col resto tra l’altro.
FTL è la mega figata che il grinder dentro di me aspettava da 15 anni
Quando pensavo che la mia furia da “grinder” si fosse ormai spenta in un lago digitale di lavoro, lavoro, lavoro, ecco che arriva lui. Uno che s’è stufato del lavoro e ha deciso di fare dei videogiochi il suo lavoro.
A parte che giocando sembra davvero di vivere una puntata di Star Trek. Mi sono esaltato immaginandomi come Picard a comandare “fuoco sugli scudi. bene. ora fate fuoco coi faser! massima potenza. Togliere corrente all’infermeria. Canalizzare tutta l’energia disponibile sui droni, capitano Worf, fuoco! Mandate due guardie giù alla sala macchine, come non c’è nessuno libero? Ok cazzo vado io. In ogni caso, nel gioco non impersoniamo una vera e propria persona (tutti possono morire sulla nave e tutti possono fare i capitani, gli ingegneri o prendere a cazzotti gli intrusi) piuttosto impersoniamo una specie di intelligenza artificiale che non risiede in nessun posto e non può essere spenta, come se noi stessi fossimo l’anima della nave che guida la ciurma nelle sue scelte, quindi per quanto fosse difficile immaginarlo, è ancora più figo che fare il capitano.
e poi menare le mani a questi fastidiosi ribelli che osano dar fastidio alla federazione!
Parliamoci chiaro, la federazione è una cosa positiva. Ovvio nell’immensità dello spazio ogni nave può diventare una nave di pirati in qualsiasi momento senza che nessuno possa venire a giudicare o punire. E’ una scelta del capitano se aiutare (spesso molto conveniente) o se fregare, fare violenza e tradire i patti presi.
FTL è uno dei giochi più complessi mai creati, quindi attenzione. sono richieste come minimo 2 o 3 ore di videotutorial (su youtube cen’è un casino). In ogni caso, non c’è problema di spoilering, bisogna iniziare a giocare già preparati e soprattutto già con qualche strategia in mente, altrimenti ci si stressa e basta perdendo una nave dopo l’altra.
FTL è difficilissimo, ma tu sei un nerd, e non mollerai
Curioso il fatto che dopo ogni partita, si ritorni comunque all’hangar di partenza, senza nessun powerup particolare eppure dopo una decina di partite la nostra strategia ci guiderà anche alla fine dell’universo, con la stessa nave con la quale avevamo iniziato! Questo perchè FTL oltre ad essere uno dei giochi più complessi mai realizzati è anche uno dei più bilanciati. Non esiste ovviamente una strategia o un powerup inutile, tutto diventa utile entro la fine della partita (per esempio: fate l’upgrade delle porte appena possibile, costa poco, aiuta a non far spandere il fuoco per tutta la nave e le rende più difficili da rompere dagli intrusi).
il livello di difficoltà comunque in qualche modo possiamo sceglierlo noi decidendo quali settori affrontare (per esempio i settori civili sono meno pericolosi dei settori delle mantidi, ovviamente!)
è una droga
come al solito (e lo sapevo anche prima di iniziare a giocare) l’unico problema di questo genere di giochi è che ti rubano la vita. Io però ci gioco in treno e quando la famiglia dorme, quindi per ora non ne perdo neppure troppa, al limite perdo un po di sonno). Però per esempio stamattina mi sono alzato alle 5 per dare la pappa alla bimba e con una mano tenevo il biberon, con l’altra lanciavo missili a tutto spiano.
è la giocabilità che mi commuove
no ma comunque è esaltante. Raffinato, preciso, pratico, ultra giocabile. La nave è perfetta e la simulazione spaziale molto coerente (per esempio non devi perdere tempo nello spostare la nave nello spazio, ci pensano i sistemi automatici).
è la strategia che fa la differenza
Le decisioni che devi prendere principalmente sono:
- dove mettere l’energia (di solito cen’è poca)
- cosa comprare al negozio (o cosa vendere)
- valutare le quest (sono tantissime e bellissime, per esempio una volta sono atterrato su un pianeta abbandonato in cui c’era un solo abitante, che sembrava un po pazzo. La decisione era “1. lo lasci al suo destino – 2. lo accogli a bordo”. ovviamente l’ho accolto a bordo, e ovviamente era un pazzo che mi ha ucciso un membro fighissimo della ciurma prima di essere immobilizzato dagli altri!)
- decidere dove attaccare la nave avversaria
- decidere la strategia di attacco (puoi puntare agli scudi, alle armi, al pilota, al motore, ai sensori..)
- decidere la strategia di difesa (puoi potenziare i motori che aiuteranno il pilota a schivare i colpi, oppure puoi potenziare gli scudi, oppure i droni di difesa…)
- dosare il rischio: andando avanti col gioco ci si rende conto che per scenari simili capitano a seconda delle volte, conseguenze differenti. Quindi capire quando si è nelle condizioni di poter rischiare è essenziale.
Come avete capito, FTL è un gioco perfetto per chi ama prendere decisioni (o forse anche per chi vuole imparare a prendere decisioni?), e ammettiamolo, due programmatori che si licenziano dal lavoro fisso per iniziare a fare il loro videogioco, sulle decisioni hanno qualcosa da insegnare. ah.
longevità
Faster Than Light costa meno 9 euro, e assicura alcuni giorni di divertimento intenso più infinite discussioni con amici strateghi (si perchè una cosa è giocare da soli, una cosa è condividere le strategie con gli altri).
il motore random che genera le mappe e le avventure è tarato benissimo, sembra quasi che si adatti al nostro stile di gioco, in ogni caso più si impara del gioco e più il gioco impara di noi.
la favola moderna
Quando mia figlia avrà qualche anno in più le racconterò la favola dei programmatori di banca che decidono di fare un videogioco, chiedono i soldi a internet che gliene da dieci volte quelli che gli servivano.
Advanced Edition
a metà 2014 è uscita la advanced edition, un’espansione gratuita scaricabile da chiunque abbia già comprato il gioco in passato. Molto belle le armi nuove, peccato la trama sia rimasta la stessa.
oltre al danno, la beffa. ci fanno pure i LEGO!
D’altra parte realizzi il tuo sogno, con soldi di internet stando sempre nella tua stanzetta, senza uscire mai allo scoperto tranne che per il salto cruciale (licenziarsi…), vinci su tutti i fronti e crei un gioco spettacolare, come vuoi impiegare il resto del tuo tempo? Fornendo supporto di qualità e cercando di fare dei LEGO con le tue navette spaziali.
quanto amore e quanta nerdaggine c’è in te!
a quanto pare… MOLTO ! <3
” con una mano tenevo il biberon, con l’altra lanciavo missili a tutto spiano.”
ahahah
ma insomma questo gioco ti è piaciuto?
UN CASINO! BELLISSIMO! PERFETTO! EVOCATIVO E POETICO Come neanche le avventure testuali sapevano essere! :)
Ci stò giocando da due giorni e posso condividere al 110% la recensione.
Fatto stà che nonostante il gioco ti fornisca anche il livello di difficolta easy io non riesco a finirlo, se cerco di farmare nei vari settori và a finire che mi fanno saltare per aria pian piano, se vado dritto la nave madre non la scalfisco neanche mentre mi spara ioni, missili che passano gli scudi, laser e droni. ahahahah. Giuro, per la tipologia di giochi che amo (dove sempre voglio sfide), direi che FTL è uno dei migliori giochi mai usciti. Costa poco e ti riporta, senza sminuire gli standard attuali (ovviamente tralasciando la grafica dei titoli AAA), ai vecchi giochi degli anni 90, complessi, difficili da giocare, senza soluzioni “standard” poiché i livelli sono a random e le scelte della AI sono spesso differenti e mai scontate.
Comunque quel maledetto uomo “cavernicolo” non ostile anche io lo accolto sulla nave più volte e sempre è diventato violendo uccidendomi un membro della ciurma. ;) bella recensione, se puoi spoilera qualche strategia che a livello easy arrivo alla fine solo per farmi distruggere dalla “ammiraglia” ;) ! teletrasporto!
ciao 3XistencE :) felice che ti stia piacendo. solo un paio di consigli 1) cerca di variare strategia, in alcuni mondi è meglio avere un teletrasporto e una matide piuttosto che avere le armi più potenti del gioco (perchè col teletrasporto passi attraverso 4 scudi…). e 2) se hai una lumaca a bordo, c’è una buona probabilità che riesca a curare il cavernicolo matto prima di accoglierlo a bordo o che ti avvisi nel caso in cui sia pazzo. Vedrai che passare la nave madre sarà una grande soddisfazione! ciao, grazie del commento!