quando avevo 15 anni, leggevo sempre ConsoleMania, per guardare le foto dei videogiochi che non potevo comprare. Una volta ho letto una recensione che per ben 3 pagine non ha detto una sola parola del videogioco in questione, era una specie di diario del redattore che quel giorno si era svegliato così, e poi era andato a fare commissioni, e non aveva voglia di scrivere la recensione. Poi alla fine ha scritto “comunque, questo gioco è così bello che non ha bisogno di recensione”. Io non l’ho mai comprato, però ho aperto almeno 30 blog da allora.
Questo RotMG (giocaci qui), non saprei come definirlo. sicuramente è iniziato come casual game, ora però c’è una quantità di gente enorme, su oltre 14 server in giro per il mondo. Forse è un MMORPG in miniatura, sia combattivo che collaborativo. La grafica ricorda il fakepixel di Minecraft, la giocabilità intuitiva, con spunti di arcade (per esempio quando devi fregare i tesori agli altri player dal campo di gioco, bisogna essere molto veloci col mouse)
probabilmente ci svolteranno un milione di dollari (come minecraft) e altrettanto probabilmente se lo comprerà una ditta tipo zynga, che procederà a businesizzarlo (vuol dire: rovinarne le cose fighe, rompere le palle a tutti per avere soldi in ogni caso, fare grafica inutile, chiamare gente inutile in azienda, eccetera).
Trucchi e consigli per realm of the mad god
consiglio di farsi le ossa almeno fino al 5° livello, cercando oggetti e armature potenti senza osare troppo. Per salire di livello velocemente bisogna cercare uno “swarm” cioè un branco di altri giocatori. Quando si è in gruppo infatti si sale di livello molto velocemente, e si rischia anche poco. Su mappe come “medusa” o “beholder” meglio andare al centro (dove ci sono i mostroni) solo dal 20° livello in poi, e con mega armature.
Ripeto: dopo il 5° livello è essenziale farsi un gruppo, o di amici, o di sconosciuti. L’importante è andare con qualcuno, se c’è un chierico poi state abbastanza tranquilli. Sarete protetti durante gli attacchi, farete punti esperienza molto più velocemente e qualcuno vi regalerà oggetti per la vostra classe, la solidarietà infatti per ora è parte integrante del gioco.
i livelli dal 10° al 13° sono quelli dove si muore più facilmente, perchè si incontrano mostri più potenti ma non si è ancora abbastanza forti, quindi occhio all’arroganza, scappate nel nexus quando siete a metà barra energia.
Caverne
Caverna dei pirati: si fa facilmente da solo anche ai primi livelli ed molto utile per raccogliere pozioni e oggetti vari
Caverna dei ragni: impensabile da far da solo anche a livelli alti. singolarmente i mostri sono deboli, ma c’è ne una quantità smodata. meglio essere accompagnati da un chierico che può guarire. Molto divertente se siete vicini a qualche arcere con livello alto.
Caverna dei serpenti: molto difficile, se si è del 20° livello ci si riesce anche in tre, a patto che uno sia un prete.
Caverna del dio pazzo: capita che durante il gioco tutto cominci a tremare (nel videogioco, se succede anche nella realtà lasciate stare il computer e mettetevi sotto un tavolo), sarete così teletrasportati nella caverna del mostrone totale definitivo. poche le speranze di ammazzarlo, tante quelle di morire. meglio affrontarlo quando si è al 20° livello. io per il momento scappo subito, visto che per la maggior parte delle partite ho livello basso.
Caverna delle bestemmie: non c’è nel videogioco, ma ci faceva ridere. ahahaha
Personaggi
a seconda della classe, ci sono strategie diverse.
Chierico: io col chierico sono sempre molto tranquillo, fa la magia che fa guarire, quindi prendendo qualche anello che aumenta i MP è cosa buona e giusta. Per uno stile di vita rilassato. Se ti muore il chierico di 20° livello però sono bestemmioni comunque.
Guerriero: ha un raggio d’azione limitata, quindi conviene prendere armatura pesante e anello che aumenta la difesa. la magia dello sbrocco che lo fa muovere più velocemente è molto utile nelle situazioni con molti mostri. Molto figo anche averlo vicino, da un’idea di sicurezza e protezione.
Paladino: tira delle belle mazzate e come magia velocizza il recupero di punti vita o barra rossa.
Illusionista: va be. personaggio poco utile, non serve neanche per sbloccare nuovi personaggi e fa questa cosa di creare un personaggio fittizio per pochi secondi per distrarre i mostri.
Mago: ottimo personaggio per partire! (si beh è anche l’unico). da soddisfazione soprattutto dopo aver trovato le bacchette potenti, ottime le magie offensive, mi sembra anche che recuperi l’energia più velocemente del chierico, o è un’impressione?
Oggetti fighi
in gergo, la “gamification” è l’arte del fare i powerups abbastanza accessibili, per stimolare la voglia di averne di nuovi senza stressarsi nel cercarli. In questo direi che i programmatori sono stati spettacolari: gli oggetti si trovano con crescente difficoltà, e la soddisfazione dello sparare con la bacchetta magica sempre più potente è notevole (ovviamente, su livelli di scala nerd). Il punto è che andando avanti, c’è bisogno degli amici per avere i powerup veramente belli, al crescere della rarità infatti capita spesso di trovare un oggetto molto figo che però è di un’altra classe (tipo trovi uno scudo spaziale, ma sei un chierico). Il mio consiglio? Raccatate tutto e poi andate nel nexus a fare mercatino. Anche regalare gli oggetti mi diverte molto, da parecchia soddisfazione regalare cose agli sconosciuti (vedi “solidarietà” di cui sopra).
Ciao,
vi consiglio anche di scaricare questa piccola applicazione che ho creato realmofthemadescape.com
non è un cheat o chissà cosa, semplicemente prima di morire cercherà di teletrasportarvi al nexus o vi farà sentire un suono quando scendete sotto X% di vita.
Lo sto trovando molto utile anche tanta altra gente =D
Quando si arriva nella caverna del dio pazzo c’è un casino pazzesco davvero divertente. Peccato che il tutorial spieghi molto poco, sinceramente non sapevo neppure del teletrasporto, e ci ho giocato 4 ore… infatti per arrivare al livello 20 ci ho messo più di mezz’ora.
Non sono amante dei multiplayer, ma questo gioco lo trovo molto carino. Anche perché c’è uno sfracello di gente che ci gioca quindi trovi sempre un gruppetto a cui aggregarti.
Davvero fantasiosa come recensione, complimenti!
Come arduo frequentatore della “camera delle bestemmie” quando continuamente perdo personaggi che ho faticato per far giungere ad alti livelli (ma soprattutto oggetti rari che una volta morto non recuperi più) devo comunque dire di essere molto soddisfatto di questo gioco.
Volevo solo correggerti un paio di cosette che sono necessarie se non INDISPENSABILI per riuscire ad apprezzare al meglio questo gioco ed ottenere i migliori oggetti e la miglior soddisfazione:
1) la prima è senza dubbio l’importanza delle pozioni di aumento caratteristiche, che i player chiamano “pot” e sono di vario tipo (spd=velocità dex=destrezza att=attacco def=difesa ecc..) in tutto di 8 tipologie e importanze diverse. Quella più efficace e utile per ottenere un personaggio resistente e duraturo è quella di difesa (pozione nera) che praticamente vi permetterà (una volta bevutone almeno 25) di poter affrontare nemici sempre più difficili da battere (e completare da soli anche le caverne più complesse). Poi ovviamente ci sono le altre che vi faranno sempre comodo per diventare brande assurde che tutti gli altri giocatori stimeranno. Il problema è ottenerle, sono molto rare, ma facendo mercatino al nexus è consigliabile preferirle agli oggetti più comuni o rivendere oggetti rari per ottenerne quantità smodiche.
2) l’importanza della Vault (ovvero la cesta degli oggetti personali) è enorme dato che andando a depositare i propri oggetti rari in essa, una volta morti col nuovo personaggio potrete sempre accedere alla vault e usare i medesimi oggetti conservati (dato che solitamente se li si tiene nel proprio equipaggiamento e si muore vanno persi per sempre anch’essi).
3) il settaggio dei tasti di cambio telecamera: premendo “esc” o cliccando sulla chiave inglese sopra la barra della vita (quando si è su nexus) si può accedere al pannello di controllo dei settaggi del gioco. impostando il movimento di telecamera su “on” potremo girare la telecamera che ruoterà con perno sul giocatore con i tasti Q ed E in ogni momento mentre lo muoviamo normalmente con WASD. È un trucco utilissimo e indispensabile per imparare a farsi le ossa e magari per diventare “pro”, ovvero player abili ad affrontare al meglio gli innumerevoli ostacoli di questo gioco.
Credo sia tutto il minimo da dire… le altre Tip lascio a voi scoprirle.
[occhio che crea dipendenza :P]
Comunque complimenti ancora per la guida, davvero divertente ;)
ciao Gharathor sottoscrivo tutto… diciamo che abbiamo fatto una piccola introduzione al gioco più che una guida vera e propria, dato che per diventare PRO servono davvero tante tante ore di gioco e sicuramente una buona squadra di amici, perchè diciamo la verità quando perdi tutto fa molto piacere trovare qualcuno che ti da una piccola spinta con qualche oggetto di classe 20 o più :) … per il resto io più o meno mi sono disintossicato… o meglio … ho cambiato gioco!
adesso e completamente diverso ci sono 9 caverne o piu i pot sono 10 hanno aggiunto life ti aumenta gli hp e poi quello degli mp ha gli oggetti ce ne sono nuovi come quelli ut ccome candy amor vabe comunque aggiungono sempre nuove cose
ciao Marco grazie per il commento, in effetti è un po che non ci gioco… se hai trucchi scrivili!! CIAO!!