Molti utenti di internet navigano in modo totalmente ingenuo. Non si rendono conto che magari un sito di recensioni o “consigli” è iscritto ad un circuito di affiliazioni e percepisce ricavi ogni volta che un utente clicca su qualche link.
La legge italiana ed europee ancora non impongono una normativa come quella americana della FederalTrade Commission del 2009 che obbliga a dichiarare apertamente quando si fanno ricavi con un sito internet… e così in Italia…
Ci sono anche molti siti con pubblicità nascoste, e siti che guadagnano quando gli utenti vengono spinti a cliccare su link mascherati per non sembrare quello che sono: pubblicità.
Vuoi sapere come funziona?
Dietro NerdGranny intanto c’è un gruppo di amici:
- simone righini (leggi le sue recensioni)
- Andrea Sbernini (leggi i suoi commenti di supporto sul forum)
- Alessandro Violi (leggi le sue recensioni)
Ci siamo conosciuti in ufficio (facciamo lavori legati al mondo di internet) e chi più, chi meno, almeno una volta tutte queste persone che vedi sopra hanno scritto un articolo per NerdGranny. Le recensioni vengono fatte di solito per le cose che ci piacciono, fumetti, sedie ergonomiche, prodotti di design o cose nerd (cioè da smanettoni) di indiscutibile cattivo gusto.
Dopo che la recensione viene scritta per il nostro puro piacere e godimento nel condividere cose che ci fanno ridere o ci piacciono, se la pagina ottiene un certo numero di visite da parte di persone interessate ad acquistare un prodotto di cui stiamo parlando, aggiungiamo dei collegamenti verso veri e propri negozi online, che permettono all’utente di acquistare il prodotto. I negozi online poi riconoscono a NerdGranny una percentuale sui ricavi generati.
in pratica?
in pratica se clicchi su un link e poi compri un prodotto nel sito sul quale atterri, quel sito ci da una percentuale.
tutti i link che mettete vi fanno ricavare soldi? ma allora siete delle merde schifose!
eh, cari miei, qui viene il bello: intanto recensiamo anche un sacco di cose che non ci fruttano proprio nulla (per esempio sulla pagina dedicata alle sedie ergonomiche molte sedie in lista non ci danno ricavi, le mettiamo perchè è giusto metterle visto che sono magari buoni prodotti che meritano di essere recensiti, indipendentemente che noi ci si guadagni o no), e poi diamo un parere, se gli utenti per farsi una loro idea si fidano di noi e acquistano, ci prendiamo la responsabilità di quello che abbiamo scritto, e siamo sempre aperti ai vostri commenti, anzi… spesso siamo stati proprio noi a tampinare chi ha acquistato un prodotto per farci dire cosa ne pensate e se siete soddisfatti, e se ritenete che sia giusto magari rimuovere quel prodotto che non vi è piaciuto dal sito. In alcuni casi, abbiamo anche dato una mano ad amici insoddisfatti a rivendere i loro prodotti comprati tramite NerdGranny (come nel caso della sedia variable usata di Martino). Gestiamo anche (sempre per la gloria e senza ricavi) un forum su cui è possibile discutere senza filtri e vendere o comprare prodotti ergonomici usati.
In ogni caso ci fai la cresta, non posso fidarmi di te!
Sbagliato :) e per dimostrartelo, ho fatto anche un esperimento. Nel 2011 per le sedie Komfortsave per esempio ho tagliato a zero i miei ricavi del caso di acquisto doppio. Significa che se vi fate pubblicità da soli, ciò che pagate in sedie va interamente alla ditta produttrice. D’altra parte, se siete voi a trovare un’altra persona interessata alle sedie, il ruolo della pubblicità (così come quello del marketing su internet) è nullo, ed è giusto che abbiate uno sconto. Così mi sono messo daccordo coi sempre fantastici fratelli Lovaldi, ed ecco lo sconto!
Aggiornamento: dal 2014 ho acquistato quote di minoranza della neonata Komfort s.r.l. e mi occupo dello sviluppo dei nuovi prodotti e della loro commercializzazione. E oggi gli sconti sulle sedie crescono in automatico a seconda del numero di pezzi acquistati :)
Aggiornamento: da gennaio 2022 questo sito è stato acquistato dall’azienda Komfort s.r.l., di cui sono socio di minoranza.
Parliamoci chiaro: perchè dovrei cliccare sui vostri link piuttosto che andare direttamente sui siti dei negozianti?
questo è un argomento che mi sta a cuore, dato che penso sempre alla sostenibilità in quello che faccio e che vedo fare da altri. So che per essere sostenibili bisogna creare valore, e non semplicemente far transitare il valore altrui aggiungendo una “tassa di passaggio”. Così i metodi che abbiamo trovato per creare valore sono:
- recensioni sincere: quella è la cosa di cui andiamo più fieri, non credi che valga la pena riconoscere una % del tuo acquisto a chi ti ha detto la verità? Noi crediamo di si, e se non vuoi, esci da questo sito immediatamente!
- prezzi più bassi: visto che odiamo la pubblicità, dove possibile abbiamo tagliato le filiere tradizionali di affiliazione, azzerando i costi della pubblicità e facendo sconti agli utenti che comprano un prodotto dopo aver letto una nostra recensione. Per esempio guarda il dettaglio di come è composto un coupon di sconti NerdGranny, nel grafico è spiegato chiaramente quanto risparmia l’utente e a chi vanno i soldi.
- comodità: di solito mettiamo i link verso il prodotto esatto di cui abbiamo parlato, quindi il navigatore interessato all’acquisto non deve andare a cercare altrove, si dice nel gergo “contestuale”.
- forum: diamo a tutti la possibilità di entrare in comunicazione con chi vuole vendere o comprare prodotti usati, senza nessuna percentuale.
ma se in italia non è obbligatorio dichiarare che si fa un ricavo, perchè voi lo fate?
questa è la domanda che mi fanno tutti, dal vivo, quando spiego felice e contento quanto è bello fare soldi con internet mettendoci faccia e trasparenza. La risposta è molto semplice: perchè vorrei che lo facessero tutti, e il modo migliore credo sia iniziare da ciò che conosco, cioè il mio sito. Nel 2010 per un mese ho anche fatto un test e rimosso questa pagina ed ogni indicazione delle percentuali dei miei ricavi, indovina? Le vendite sono salite del 10%. Quindi, facendo un rapido calcolo, per il solo fatto di raccontare come stanno le cose ci perdo ogni anno almeno 2000 euro. Poi però, ogni tanto mi scrive qualcuno che mi ringrazia per la trasparenza e questo, oltre al fatto di poter guardare in faccia mia figlia sapendo di non nascondere nulla, credo che valga la pena.
come fate a pagare le tasse?
questo sito è di proprietà di Komfort s.r.l., che paga le tasse ogni anno su tutti i ricavi.
Come faccio a contattarvi?
per qualsiasi informazione puoi scrivere qui.
Grandi! :-)
grazie Giuseppe! :)
Bravi,questo vuol dire tirare fuori le p… e parlare chiaro con i vostri utenti.
Mi piace molto il sito e gli argomenti trattati.
Complimenti ciao Claudio
ciao Claudio grazie del supporto! :)
Bravissimi- il sito e’ fatto davvero bene, il video e’ divertente e questo pezzo sulla trasparenza e’ ….. giusto! Ce ne fosse di più di gente come voi. La trasparenza e’ importantissima verso i consumatori. E’ secondo me il modo di fare business nel futuro: sviluppo sostenibile e onesto verso tutta la filiera, dal produttore al consumatore. Bravi ancora, avanti cosi
ciao Lorenzo grazie! Ho misurato che il fatto di dire che abbiamo un interesse sulle vendite ci fa perdere una percentuale di vendite che va fino al 10%, quindi ogni anno una somma discreta. Credo però che sia essenziale e soprattutto credo che i (pochi fin ora) che hanno apprezzato, sul lungo periodo possano essere sempre di più. ciao e grazie di cuore! Alla prossima!